| Marialuisa Lucini svolge l'attività di restauro e conservazione
      di opere d'arte, dipinti e manutenzione e consulenza dal 1981.
 Dopo aver conseguito il diploma di "Operatore per la Conservazione", si specializza nel restauro di
      affreschi e loro conservazione, tele,  tavole ed opere d'arte presso la scuola regionale ENAIP di Botticino (BS); nei due anni successivi collabora con studi di restauro privati a Milano.
 
 Nel 1983 ha lavorato come Assistente Restauratore presso il laboratorio d'arte
      della Brigham Young University di Provo, Utah negli Stati Uniti,
      dove si è perfezionata nella conoscenza dei beni artistici e loro
      conservazione compiendo studi e attività sui dipinti dell'800 e del 900.
 Il lavoro sui dipinti è proseguito nei due anni successivi presso l'Art Conservation Laboratories di Santa Barbara, California, con un'intensa attività sulle opere del novecento, tra cui, interventi
      di conservazione su dipinti di Utrillo, Kirchner, e su sculture in bronzo di
      Moore, Miro', Arp, Iposteguy e Botero.
 Al ritorno in Italia , consapevole delle capacità acquisite nel restauro di
      beni artistici inizia a collaborare con le Soprintendenze della Lombardia e del Piemonte.
 
 Nel 1990 viene chiamata dalla direttrice della Galleria d'Arte Moderna di Torino per eseguire  interventi di restauro
      e di conservazione di bei artistici su oltre 140 opere della loro collezione, tra cui oltre 40 dipinti di
      Fontanesi, Klee, Pellizza da Volpedo, Casorati, De Pisis, Signorini,
      Ciardi, Faretto, Licini e Veronesi, nonché su sculture in gesso di
      Casorati, Martini, Mastroianni, Bistolfi e Lavy.
 La collaborazione è durata fino al 1993 anno dell'apertura della nuova G.A.M.
 Dal 1993 collabora costantemente con il Fondo per l'Ambiente Italiano, per il quale ha eseguito numerosi interventi
      di conservazione e vari restauri nelle proprietà di Villa della Porta Bozzolo a Casalzuigno (VA), a Villa Panza a Varese ed al Castello di Masino, Caravino (TO), inoltre svolge l'attività per musei e parrocchie, sia per committenti privati che enti pubblici.
 
 
 |